#STEP04 (Gli utensili nella mitologia)
Le origini del mito sono indissolubilmente legate alla storia dell’uomo, perchè, la mitologia tenta di rispondere alle domande che da sempre l’uomo si è posto sulla sua esistenza e sul significato che essa ha nell’universo. Ma in che forma e in che modo si presenta il mito? Mythos in greco significa “racconto” e la mitologia nel suo insieme è costituita proprio da racconti fantastici, di ogni tipo ed epoca, affidati in origine alla tradizione orale e poi espressi in varie forme: da quella ricostruita dai poeti e dagli scrittori a quella rappresentata nei quadri e nelle statue. I miti greci e romani, ad esempio, hanno ispirato poeti che li hanno celebrati nei loro poemi: l’Iliade e l’Odissea di Omero, l’Eneide di Virgilio, la Metamorfosi di Ovidio. Uno dei primi fenomeni naturali che fece sorgere domande agli uomini antichi fu quello della formazione delle onde, dei maremoti, delle tempeste. Da qui nacque la figura di Poseidone, o Nettuno per i romani, Dio del mare, fratello di Zeus, il...